Indipendenza energetica

L’indipendenza energetica è la capacità di uno stato, di una regione o di un’entità di soddisfare il proprio fabbisogno energetico senza dipendere da fonti esterne. Questo concetto implica l’uso di risorse energetiche locali, quali energie rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, geotermica) e l’ottimizzazione dei consumi energetici per ridurre la necessità di importare energia da altri paesi. L’indipendenza energetica è spesso perseguita per motivi economici, di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Rappresenta un obiettivo strategico per molti governi, in quanto contribuisce a stabilizzare i prezzi dell’energia, a promuovere l’innovazione tecnologica e a garantire una maggiore resilienza di fronte a crisi energetiche globali.